they do everything for the sorority membership porn indiansexmovies.mobi sexy among us domination milky with inflation blast blonde porn tiny 80 pound teenager used like a fucktoy by daddy

PON

Il Polo TICKET – Tourism Integrated Campania Keys for Education and Training deriva da una politica di concertazione che rispecchia la strategia dell’integrazione e della “messa a sistema” degli attori e dei componenti del turismo.

La composizione del partenariato nasce da una consolidata esperienza del mandatario AITA – Associazione Italiana Tecnologia e Ambiente (www.aita.biz ) – che è stata attrice di rilevanti progetti nel settore turistico a livello nazionale ed internazionale con grande attenzione e valorizzazione degli aspetti linguistici. AITA risulta esplicare il ruolo di agenzia di sviluppo, di associazione di categoria di settore e di ente formativo. L’ente è socio fondatore della fondazione ITS BACT (www.fondazioneitsbact.it/)

Il polo TICKET è un raggruppamento di enti e di imprese di elevato valore ed esperienza. Al suo interno è rappresentata tutta la filiera turistica con membri costituenti ed aggregati di livello internazionale.

Tale tipologia di raggruppamento, riconosciuto dal MIUR e dalla Regione Campania è perfettamente rispondente alle esigenze dei bandi PON, avendo al suo interno agenzie di viaggi e tour operator per l’organizzazione dei servizi di viaggio e di permanenza,  aziende per
l’effettuazione dello stage in grado di coinvolgere i propri tutor aziendali – (PON C5) oltre a Università linguistiche quali – L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (www.unior.it ) , centri
di eccellenza linguisti quale il CILA Centro Interdipartimentale Linguistico e Audiovisivo (www.unior.it/index2.php?content_id=7234&content_id_start=1) con i membri aggregati quali l’Università di Cambridge (ESOL ex) (PON C1).

Il Polo TICKET è un organismo non lucrativo che opera senza alcuna intermediazione ma con il principio del ribaltamento, per competenza, delle attività ai singoli membri.

La finalità del Polo è quella di promuovere, con qualità, l’aggregazione di competenze degli attori accademici, scolastici e formativi, della ricerca scientifica e imprenditoriali, valorizzandone le specificità, al fine di favorire la più intensa sinergia progettuale e operativa orientata a generare opportunità di miglioramento e di perfezionamento professionale di settore finalizzato alla formazione ed collocamento dei giovani in cerca di occupazione.
Il Polo, integrando tutti gli attori, è finalizzato alla proposizione e alla
conduzione di azioni di sviluppo progettuale in ambito nazionale ed
internazionale.

La necessità a cui risponde la costituzione del Polo scaturisce dalle analisi prodotte dagli Stati Generali dell’Economia e della Società Campana, che evidenziano come il tessuto socio-economico stia attraversando una fase particolarmente delicata e difficile che colpisce duramente l’attuale modello di sviluppo dell’economia. Il Polo ha lo specifico compito di individuare quali possano essere i principi innovativi, in ambito formativo, in grado di rilanciare l’economia regionale del turismo in modo da arginare i fattori di criticità quali la globalizzazione, la crescente competizione generata da grandi economie emergenti e l’accelerazione dei cambiamenti tecnologici.